Convegno internazionale dal titolo “Piombo, veleno senza frontiere”

L’Associazione Studi Ornitologici e Ricerche Ecologiche del Friuli Venezia Giulia APS (ASTORE-FVG), in collaborazione con il Centro Italiano Studi Ornitologici (CISO), la Vulture Conservation Foundation (VCF), il Parco Naturale delle Prealpi Giulie e la Riserva Naturale Regionale Lago di Cornino, organizza un Convegno internazionale dal titolo “Piombo, veleno senza frontiere”, dedicato agli effetti del piombo delle munizioni da caccia sugli uccelli selvatici, l’ambiente e la salute umana.

Il Convegno, organizzato nell’ambito di “GO! 2025 Nova Gorica Gorizia capitale europea della cultura”, si terrà il 17 ottobre a Gorizia. Caratterizzato da un alto livello tecnico-scientifico, vede l’adesione di diversi soggetti istituzionali e costituisce un fondamentale momento di incontro e formazione per approfondire questa tematica di forte attualità, grazie alla partecipazione di alcuni tra i massimi esperti italiani e internazionali.

Il 18 ottobre si svolgeranno due visite guidate per toccare con mano la moltitudine di effetti negativi dovuti alla contaminazione derivante dalle munizioni di piombo usate nella caccia.

La mattina visiteremo la Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino a Forgaria nel Friuli (UD), che ospita l’unica colonia riproduttiva di Grifone dell’Italia settentrionale e una delle più importanti stazioni italiane di alimentazione per uccelli necrofagi.

Il pomeriggio sarà invece dedicato alla visita della mostra “Il Veleno dopo lo Sparo”, prima mostra italiana su questa grave problematica, realizzata dal Museo di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo e ospitata dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie a Venzone (UD).

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA A ENTRAMBE LE GIORNATE ENTRO IL 15 settembre 2025.

Programma, relatori e link di iscrizione qui:

https://www.astorefvg.org/news/117/33/PIOMBO-VELENO-SENZA-FRONTIERE-LEAD-A-BORDERLESS-POISON.html