Riserva Laghi Lungo e Ripasottile, piattaforme per il Falco pescatore
COMUNICATO STAMPA
Altura ha consegnato alla Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile (RI) lo Studio di fattibilità per l’installazione di piattaforme nido artificiali per il Falco pescatore (Pandion haliaetus)

l 16 settembre scorso, presso la sede della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile una rappresentanza di Altura ha incontrato il Commissario straordinario (Guido Zappavigna) ed il Direttore dell’Ente (Marco Petrelli) per consegnare lo studio di fattibilità per la realizzazione di piattaforme nido per il Falco pescatore (Pandion haliaetus) nell’area protetta.
Tale studio commissionato dalla Riserva Naturale ad Altura (determina n. 115 del 29/05/2024) nell’ambito dell’accordo quadro per lo svolgimento di attività di tutela e conservazione dei rapaci e dei loro ambienti, si è proposto l’obiettivo di valutare le misure più appropriate per favorire la nidificazione del Falco pescatore nell’area protetta che, seppur regolarmente frequentata dal rapace durante la sue migrazioni stagionali, non viene più utilizzata a fini riproduttivi per mancanza di siti di nidificazione idonei.
Il Falco pescatore, che nella seconda metà dello scorso secolo risultava specie non più nidificante nel territorio italiano, solo a seguito di progetti di reintroduzione e di sforzi di conservazione avviati negli anni Ottanta nelle aree protette della Toscana è tornato a riprodursi ed a involare dei giovani pulli, sui quali sono riposte le speranze per un ampliamento dell’areale occupato dalla specie. Tali incoraggianti risultati che hanno inizialmente interessato le aree protette costiere del Tirreno sembrano ora incontrare degli ostacoli a causa della scarsità di ambienti naturali idonei rimasti per la nidificazione lungo le zone litoranee, le quali risultano estensivamente urbanizzate e sovraffollate. Tali limitazioni portano a ritenere che nei prossimi anni l’espansione delle aree di nidificazione del Falco pescatore possano sempre più interessare le zone umide interne, là dove esse risultino ben tutelate e con sufficienti risorse trofiche.
In tale prospettiva si inquadra la collaborazione avviata tra Altura e la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, forte dell’impegno congiunto per ricostruire la catena alimentare e per arricchire la biodiversità di questa importante area protetta.
Giampiero Cammerini (20/09/2025)
